Cos’è una Unità Alcolica?
Quanto tempo l’alcol rimane nel tuo organismo?
In media il fegato riesce a metabolizzare l’alcol, cioè a toglierlo di mezzo, nella quantità di una Unità Alcolica ogni ora. Variazioni in più o in meno sono dovute a peso, sesso, età, etnia, abitudine al bere, quantità di cibo, farmaci.
Maggiori informazioni.
Vuoi calcolare quanto una determinata quantità di bevanda influirà sulla tua alcolemia?
Vai al calcolatore
Quali rischi?
L’assunzione di grandi quantità di alcol in un breve tempo può portare a sonnolenza, ubriachezza, disidratazione, confusione, perdita di coscienza e, se troppo, arresto respiratorio e morte. Anche un consumo di quantità inferiori, ma per lunghi periodi di tempo, può portare a seri problemi per molti organi. I più colpiti sono fegato, stomaco, laringe, polmone e mammella, ma nessun altro organo è escluso dall’
attività tossica esercitata dall’alcol.
Chi può bere?
Non tutti e non in tutte le occasioni possiamo permetterci un bicchiere.
Fai il test per sapere se puoi permetterti di bere.
Alcol e guida
Il limite legale vigente in Italia per potersi mettere alla guida di autoveicoli corrisponde a 0.5grammi di alcol per litro di sangue, ed è grosso modo quello che un uomo medio potrebbe avere nel suo sangue dopo aver bevuto 3 bicchieri di vino a stomaco pieno (2 per una donna). Tuttavia anche con valori pari a meno della metà di quella consentita dalla legge si possono avere
difficoltà di guida.